Il Problem Solving
Oltre a saper scegliere l’attrezzo più adeguato e funzionale all’operazione da compiere, bisogna saperlo usare. Per questa ragione è necessaria la formazione sull’impiego corretto delle metodologie.
Nell’immagine precedente sono riportate delle raccomandazioni importanti per condurre una analisi con successo.
Tajichi Ohno ripeteva spesso che bisogna «andare a gemba»! Gemba è un termine giapponese (現場)che significa: luogo dove accadono le cose.
È lì che occorre essere per osservare e comprendere i fatti, per capire ciò che avviene e perché avviene, per poter domandare alle persone la ragione di quello che succede e provare a cambiare, a trovare delle soluzioni per risolvere qualche anomalia.
Il Management delle aziende giapponesi trascorre in fabbrica circa due terzi del suo tempo e, in presenza di una anomalia, applica l’approccio delle 6G:
1. Gemba (recati nel luogo dove si è verificato l’evento)
2. Gembutsu (verifica il fenomeno, l’oggetto fisico)
3. Genjitsu (verifica i fatti e i dati)
4. Genri (verifica cosa dice la teoria)
5. Gensoku (verifica le procedure operative, le regole, gli standard)
6. Genten (lo stato di riferimento)
Sono altresì di importanza fondamentale il metodo e il lavoro in Team. Per quanto concerne il metodo occorre essere rigorosi, percorrendo tutti i passi ed evitando di saltare frettolosamente alle conclusioni perché si è convinti della propria idea.
Bisognerà inoltre rendere visibili le attività di analisi su dei pannelli con fogli formato A0.
Il Visual Management è uno strumento fondamentale perché favorisce la collaborazione di tutti e permette di acquisire maggior consapevolezza di ciò che si sta facendo. E questo è estremamente motivante per il Team!
Ma più di tutto è importante il lavoro di squadra. Bisogna saper comunicare, saper ascoltare e rispettare le idee di tutti, dando a ciascuno il proprio spazio e la possibilità di esprimersi. Tajichi Ohno sosteneva, a ragione, che il Team è tutto!
Bisognerà pertanto nominare un Team Leader con il compito di coordinamento e moderazione durante le fasi di interazione.
Il ruolo del team leader è fondamentale, pertanto occorre che goda del rispetto e della fiducia da parte di tutti i membri del team.
Dovrà guidare tutto il processo cercando di ricondurre sempre la discussione rimanendo centrati sull’argomento e insistendo sul rispetto della corretta applicazione del metodo.
Nell’immagine seguente sono riportati i punti salienti della metodologia di Problem Solving da adottare durante la fase di analisi. Riepiloghiamo di seguito i punti principali secondo l’esatta successione:
- Problem Finding
- Problem Shaping
- Problem Solving
- Individuare il processo
- Raccogliere i dati
- Analizzare i dati
- Scegliere le metodologie appropriate
- Stabilire correttamente i parametri di processo
- Testare i parametri
- Standardizzare il processo
- Formare le persone
- Monitorare il processo