Lesson 1, Topic 1
In Progress
Primo Muda: Sovraproduzione
Effetto osservabile:
Presenza di Wip (Work in Process) lungo il processo produttivo.
Cause:
- Stagionalità della domanda spinta dovuta alla tipologia di prodotto o a ricorrenze specifiche (come festività e promozioni a seguito di campagne di marketing).
- Le richieste dei clienti, in termini di specificità e qualità del servizio, non sono chiare e condivise tra tutti i dipartimenti dell’azienda
- Lotti produttivi troppo grandi rispetto al venduto poiché vincolati da processi critici, come eccessiva grandezza delle autoclavi in termini di capienza e linee di imbottigliamento poco flessibili (tutto il prodotto delle autoclavi deve essere necessariamente imbottigliato sulle linee che, spesso, hanno tempi di set-up lunghi).
- Processo di pianificazione complesso con impiego di strumenti di pianificazione e gestionali diversi che non si interfacciano tra loro e con orizzonte congelato lungo
- Disallineamenti tra gli uffici vendite dei diversi mercati;
- Stesse logiche di gestione per flussi di prodotto completamente differenti tra loro
Possibili soluzioni:
- Chiarire e condividere con i clienti il contratto commerciale (prezzo, servizio, qualità).
- Definire il modello produttivo separando i flussi ripetitivi da quelli sporadici, valutando anche la separazione fisica dei flussi produttivi in termini di layout
- Rivalutare il dimensionamento degli impianti produttivi (ad es.: autoclavi meno capienti nelle cantine per le industrie del beverage)
- Analisi della domanda dei clienti più accurate in termini di volumi, mix e frequenza di ritiro).
- Analisi dei magazzini materie prime, semilavorati e prodotti finiti, stabilendo i giorni di copertura utili in rapporto alla domanda del cliente