Lesson 1, Topic 1
In Progress

L’Attitudine Gemba e le 6G

È importante altresì sottolineare l’importanza di condurre la mappatura sul campo, evitando di svolgere un mero lavoro d’ufficio che produrrebbe risultati mediocri e distanti dalla realtà.

Occorre pertanto resistere alla tentazione di condurre la VSM seduti comodamente in un ufficio perché risulterebbe, sicuramente, inefficace.

Taijchi Ohno ripeteva spesso che bisogna «andare a gemba»! Gemba è un termine giapponese (現場)che significa: luogo dove accadono le cose.

È lì che occorre essere per osservare e comprendere i fatti, per capire ciò che avviene e perché avviene, per poter domandare alle persone la ragione di quello che succede e provare a cambiare, a trovare delle soluzioni per risolvere qualche anomalia.

Il Management delle aziende giapponesi trascorre in fabbrica circa due terzi del suo tempo e, in presenza di una anomalia, applica l’approccio delle 6G:

  1. Gemba (recati nel luogo dove si è verificato l’evento);
  2. Gembutsu (verifica il fenomeno, l’oggetto fisico);
  3. Genjitsu (verifica i fatti e i dati);
  4. Genri (verifica cosa dice la teoria);
  5. Gensoku (verifica le procedure operative, le regole, gli standard);
  6. Genten (lo stato di riferimento).

Nell’immagine successiva sono sintetizzati i vantaggi ottenibili con l’impiego della Value Stream Map.