Il Senso Predominante: come comprenderlo
Tutte le cose e i fatti che accadono intorno a noi vengono quotidianamente interpretati dalla nostra mente che, come una lente di ingrandimento, ne analizza le varie sfumature.
Tuttavia, ognuno di noi lo fa in maniera differente e soggettiva, attraverso un linguaggio interiore diverso a seconda del senso e del sistema di rappresentazione che utilizza maggiormente.
Vi è mai capitato di pensare “non ci capiamo proprio! Ragioni in maniera totalmente differente da me!” o di notare come voi magari concentrate l’attenzione maggiormente su determinati dettagli mentre altre persone vicino a voi ne colgono altri? Il mondo è bello perché è vario, ed effettivamente è proprio così! Per comprendere meglio questo fenomeno sono state stilate tre tipologie diverse di persone, a seconda del senso che maggiormente utilizzano per interpretare la realtà: visive, auditive e cinestesiche.
Le persone prettamente visive utilizzano principalmente la memoria legata alle immagini, le auditive prestano più attenzione ai suoni che ascoltano e, le cinestesiche, vedono il mondo in maniera più tangibile, attraverso il filtro delle loro emozioni e delle sensazioni che in quel momento provano.
Ci avete mai pensato? Se riflettete bene potrete rendervi conto di come solitamente tendiamo ad utilizzare uno dei cinque sensi in maniera più preponderante rispetto agli altri e ciò condiziona tutto il nostro modo di pensare e di interpretare la nostra vita.