Come si Misura l’OEE
Il punto di partenza nella misurazione dell’OEE è la definizione di disponibilità potenziale ossia il tempo teorico di funzionamento di una Linea o impianto (24 ore giorno per tutti i giorni dell’anno ossia 365/6).
Questo punto è fondamentale perché fornisce il dato essenziale con cui calcolare la massima capacità produttiva di una Linea, estremamente utile per la definizione delle strategie aziendali e il per la determinazione dei costi.
Successivamente si definisce la disponibilità teorica deducendo dalla disponibilità potenziale le ore per eventuali festività collettive non lavorate oppure i weekend.
Dalla disponibilità teorica si definisce la disponibilità utilizzata, deducendo le ore di inutilizzo dovute a pause mensa non lavorate, assemblee, scioperi, Cig e mancanza di energia non programmata.
La disponibilità utilizzata rappresenta la scelta effettiva del tempo che l’azienda decide di impiegare per produrre e per misurare le proprie prestazioni. Da qui in avanti, tutto il tempo che viene dedotto dalla disponibilità utilizzata prende il nome di perdita.